- 4 Marzo 2025
- Categoria: Scadenze

MERCOLEDI’ 5 MARZO 2025
- ROTTAMAZIONE QUATER: Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022) e considerando i 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, è necessario effettuare entro tale data il versamento della rata scaduta il 28 febbraio.
LUNEDI’ 17 MARZO 2025
- CERTIFICAZIONE UNICA 2025: I sostituti d’imposta devono consegnare ai lavoratori dipendenti e agli altri percipienti la versione sintetica del modello Certificazione Unica 2025; entro la medesima data i sostituti d’imposta devono trasmettere per via telematica all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, ai redditi diversi.
- COMUNICAZIONI DATI DICHIARAZIONE PRECOMPILATA: Trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati necessari alla predisposizione dei modelli 730/2025 e Redditi 2025 precompilati da parte dei soggetti terzi; oltre ai dati contenuti nelle Certificazioni Uniche, infatti, devono essere trasmessi i dati di una serie di spese detraibili e deducibili, quali, a titolo esemplificativo, le spese di istruzione, quelle per gli asili nido, le spese assicurative e quelle relative ai mutui, le spese di ristrutturazione e risparmio energetico, ecc.
- TASSAANNUALE LIBRI SOCIALI: Ultimo giorno per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa da parte delle società di capitali per la numerazione e bollatura dei libri sociali, del libro giornale e inventari. La tassa è pari a € 309,87 se il capitale, al 01/01/2025, non è superiore a € 516.456,90; è di € 516,46 se invece il capitale supera € 516.456,90. Il versamento deve essere effettuato attraverso il modello F24, codice tributo 7085, anno di riferimento 2024. Il predetto versamento può essere compensato con eventuali crediti.
- LIQUIDAZIONE IVA CONTRIBUENTI MENSILI: Liquidazione IVA riferita al mese di febbraio 2025 per i contribuenti mensili e versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 6002).
- SALDO IVA ANNO 2024: Versamento del saldo IVA a debito a seguito di conguaglio scaturente dalla dichiarazione per l’anno 2024, con l’utilizzo del modello F24 (codice tributo 6099). Il versamento può essere frazionato in rate di pari importo da versare entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza e, in ogni caso, non oltre il 16 dicembre 2025.
- IRPEF RITENUTE ALLA FONTE: Versamento telematico a mezzo mod. F24 delle ritenute alla fonte operate a febbraio 2025 su redditi di lavoro dipendente e assimilati (codice tributo 1001), su redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040) e su provvigioni per intermediazione (codice tributo 1040).
- INPS DIPENDENTI: Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente per le retribuzioni maturate nel periodo paga di febbraio 2025.
- INPS GESTIONE SEPARATA: I committenti sono tenuti a versare i contributi previdenziali dovuti alla gestione separata INPS, sia per la quota a proprio carico che per quella trattenuta al prestatore, in relazione ai compensi di competenza del mese di febbraio 2025.
- RITENUTE ALLA FONTE CONDOMINI: Versamento delle ritenute (4%) operate a febbraio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
- RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI: Versamento delle ritenute (21%) operate a febbraio 2025 da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso/pagamento dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
MARTEDI’ 25 MARZO 2025
- IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI: Per i soggetti tenuti a tale obbligo con cadenza mensile, scade il termine per presentare in via telematica l’elenco riepilogativo degli acquisti e delle vendite intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio 2025.
LUNEDI’ 31 MARZO 2025
- CERTIFICAZIONE UNICA AUTONOMI: I sostituti d’imposta devono provvedere alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni contenente esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale.
- RAVVEDIMENTO SPECIALE: I contribuenti che hanno applicato gli I.S.A. e che hanno aderito entro il 31 ottobre 2024 al Concordato Preventivo Biennale (C.P.B.) devono versare l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’Irap; solo così possono adottare il regime di Ravvedimento Speciale per gli anni dal 2018 al 2022.
- VERSAMENTO F.I.R.R. ENASARCO: Scade il termine per il versamento del F.I.R.R. relativo all’anno precedente da parte delle imprese mandanti.
- BONUS PUBBLICITA’ 2024: Scade il termine per presentare la domanda per la prenotazione del «Bonus pubblicità» relativo agli investimenti pubblicitari, effettuati o pianificati per il 2025, a mezzo periodici/quotidiani, anche on line. Per il 2025 la misura dell’agevolazione è pari al 75% dell’investimento incrementale effettuato nel 2024, a condizione che vi sia un incremento di almeno l’1% degli investimenti pubblicitari nelle medesime categorie rispetto al 2024. La concessione del bonus avviene salvo ricalcolo in base alle risorse disponibili.
- RINNOVO CONTRATTI DI LOCAZIONE: Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo, relativa ai contratti di locazione decorrenti dal 1° febbraio 2025 e per il quali non si applica il regime della cedolare secca.