Giovedì 16 Gennaio 2025

  • SECONDO ACCONTO IRPEF 2024: Scade il termine, per le partite IVA individuali con ricavi inferiori ad Euro 170.000,00 nel 2023, di versamento del secondo acconto Irpef relativo all’anno 2024. I contribuenti possono effettuare il versamento in un’unica soluzione oppure in 5 rate mensili di pari importo, da gennaio a giugno 2025.
  • LQUIDAZIONE IVA CONTRIBUENTI MENSILI: Liquidazione IVA riferita al mese di dicembre 2024 per i contribuenti mensili e versamento dell’imposta dovuta (codice tributo 6012).
  • IRPEF RITENUTE ALLA FONTE: Versamento delle ritenute alla fonte operate a dicembre 2024 su redditi di lavoro dipendente e assimilati, su redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040) e su provvigioni per intermediazione (codice tributo 1040).
  • INPS DIPENDENTI: Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo paga di dicembre 2024.
  • INPS GESTIONE SEPARATA: Versamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata Inps dovuti sui compensi corrisposti nel corso del mese di dicembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Lunedì 27 Gennaio 2025

  • IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI/TRIMESTRALI: Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi al mese di dicembre 2024 (soggetti mensili) o relativi all’ultimo trimestre 2024 (soggetti trimestrali).

Venerdì 31 Gennaio 2025

  • SISTEMA TESSERA SANITARIA: Trasmissione telematica da parte dei soggetti obbligati (farmacie, strutture sanitarie, medici, odontoiatri, psicologi, infermieri, fisioterapisti, ecc…) dei dati relativi alle prestazioni incassate nel 2° semestre 2024; in un secondo momento l’Agenzia delle Entrate inserirà tali dati nella dichiarazione precompilata per l’anno 2024 (modello Redditi/730 da presentare nel 2025).
  • ESONERO CANONE RAI: Entro tale data si può chiedere l’esonero del pagamento del canone RAI per l’intero 2025 presentando il modello di «Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato”, con cui si dichiara che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV.
  • CONSERVAZIONE DIGITALE DICHIARAZIONI FISCALI: Termine entro cui effettuare la conservazione digitale delle dichiarazioni fiscali relative al periodo d’imposta 2022 ai sensi del D.M. 17/06/2014.
  • CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE: Con l’istituzione della fatturazione elettronica, i contribuenti sono tenuti entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione dei redditi ad effettuare la conservazione sostitutiva dei documenti ricevuti ed inoltrati attraverso il Sistema di Interscambio; per le fatture emesse e ricevute nel 2023 la scadenza della conservazione digitale è fissata al 31/01/2025.
  • REGISTRI CONTABILI: Termine entro cui stampare o conservare digitalmente il libro giornale, mastro, inventari, registri IVA e registro dei beni ammortizzabili relativi al 2023; in alternativa è possibile stampare i registri solo a seguito della richiesta avanzata in sede di controllo (art. 7, comma 4-quater, D.L. n. 357/1994).